Canali Minisiti ECM

Lazio, i pagamenti alle farmacie diventano puntuali

Farmacia Redazione DottNet | 03/08/2017 16:49

Federfarma: il denaro speso per gli interessi passivi andranno adesso ai servizi per i cittadini

"E' una notizia storica: i pagamenti alle farmacie diventano puntuali". Lo ha annunciato questa mattina il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: si tratta del "primo pagamento della storia da parte della Regione Lazio avvenuto entro i termini di legge nei confronti delle farmacie". Il governatore ha illustrato il risultato insieme con i presidenti di Federfarma Roma e Lazio Vittorio Contarina e Osvaldo Moltedo in una farmacia nei pressi della sede della Regione.

Se prima si pagava a tre mesi, è stato spiegato, oggi si paga a un mese come previsto: una farmacia nel 2014 per essere pagata dall'ente regionale aspettava oltre 60 giorni. Contarina ha espresso viva soddisfazione: "Le farmacie erano costrette ad anticipare cifre importanti, fino a 1 milione, facendo debiti con tassi altissimi. Solo nell'ultimo anno sono fallite a Roma 30 farmacie, sarebbe stato il colpo di grazia. Quei soldi che dovevamo spendere in interessi passivi ora potremo girarli sul servizio alla cittadinanza. Ora le farmacie possono investire su loro stesse".

pubblicità

"I pagamenti in ritardo - ha osservato Moltedo - causavano un danno anche alla Regione perché spesso le farmacie facevano causa e si arricchivano solo gli avvocati. E' quindi un risparmio per tutti". Anche per i fornitori del Sistema sanitario regionale arrivano novità: prima attendevano i pagamenti oltre sei mesi, mentre oggi li ricevono a 60 giorni. Inoltre dall'inizio del 2017 è stata introdotta, in accordo con le farmacie, una modalità informatica di trasmissione della distinta contabile mensile (dcr online) che velocizza i pagamenti alle farmacie e rafforza le attività di controllo delle Asl e della Regione sulle ricette e sui consumi riducendone contestualmente i costi.

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima